Vi siete mai chiesti come saranno esteticamente le generazioni future?
Essendo il futuro imprevedibile sul “come diventeremo” coesistono teorie antitetiche. Ad esempio, Sir David Attenborough, decano inglese della divulgazione scientifica, sostiene che la nostra evoluzione sia finita. Al contrario, il messicano Juan Enriquez, fondatore dell’Harvard Business Life Sciences Project e membro del Celera Genomics che sequenzia il genoma umano, è convinto che viviamo un’evoluzione accelerata che ci condurrà a breve dall’Homo Sapiens all’Homo Evolutis. Secondo quest’ultima visione, viviamo in una fase in cui ci adattiamo in modo plastico a cultura e ambiente senza cambiare genoma. Ma affinché ciò diventi ereditario, serviranno centinaia di anni.
L’apparecchio per i denti, ad esempio, migliora tutta la simmetria del viso, però, per far diventare evolutivo un modello estetico, servono generazioni di “selezione sessuale” che, attraverso l’accoppiamento, rendano ereditari certi caratteri di bellezza.
Se non ci saranno sorprese probabilmente le generazioni future si allungheranno ancora di più in altezza. Uno dei motivi è sicuramente l’alimentazione, più ricca e meno rischiosa. La seconda è che bambini e adolescenti si ammaleranno meno: molte patologie, come le malattie esantematiche, rallenteranno sempre di più la crescita.
Certo la chirurgia plastica non porta risposte evolutive sul breve periodo, ma alla luce di tutto questo voi cosa ne pensate? Rinasciamo tutti nel 2086 per ritrovarci più belli di prima?

Dott.ssa Francesca de Angelis
Apri Chat
Cerchi Aiuto?
Ciao!
Come posso Aiutarti?