La diastasi addominale è una condizione più diffusa di quanto si possa immaginare, in cui i muscoli retti dell’addome si allontanano, causando una separazione nella linea alba. Nell’immaginario collettivo questa condizione viene spesso attribuita soltanto alla donna dopo la gravidanza a causa della pressione esercitata dall’utero in crescita, ma in realtà può verificarsi anche negli uomini in seguito ad un aumento di peso, sollevamento pesi eccessivo, debolezza muscolare.
I sintomi comuni della diastasi addominale includono: rigonfiamento nell’addome centrale, dolore o disagio nella zona addominale, problemi digestivi.
La diastasi addominale può essere diagnosticata attraverso un esame fisico, in alcuni casi potrebbe essere necessario eseguire ulteriori esami diagnostici come, ad esempio, l’ecografia.
Il trattamento della diastasi addominale dipende dalla gravità della condizione e dai sintomi associati. In qualche caso corrette pratiche di postura ed esercizi specifici possono aiutare a ridurre la separazione. Tuttavia, nei casi più gravi, è necessario un intervento chirurgico.
Per prevenire la diastasi addominale, è consigliabile mantenere un peso sano, eseguire esercizi di rinforzo addominale, evitare sollevamenti pesanti e, magari, indossare una panciera contenitiva durante gli esercizi fisici per evitare un aggravamento del quadro clinico.

Dott.ssa Francesca de Angelis

 

Apri Chat
Cerchi Aiuto?
Ciao!
Come posso Aiutarti?