ANGIOMI

Categoria:

Descrizione

Gli Angiomi cutanei sono delle piccole macchie rosse. Tecnicamente si chiamano neoplasie benigne di origine mesodermica e sono neoformazioni vascolari dovuti a vasi sanguigni che proliferano in maniera disordinata, generando degli agglomerati di sangue superficiali. Non temere! Gli Angiomi della pelle sono forme comuni e spesso innocue! Tuttavia, se il tuo angioma tende a ispessirsi o a crescere di volume, ti consiglio una visita specialistica.

Ad oggi, nella maggioranza dei casi, le cause scatenanti lo sviluppo di un angioma restano sconosciute.

Può manifestarsi:

  • alla nascita (angioma congenito);
  • più tardivamente (angioma acquisito).

La pelle è la sede maggiormente interessata all’angioma, che si manifesterà ben visibile sulla superficie della cute.

Altre sedi possibili sono gli organi interni

  • fegato;
  • milza;
  • ossa;
  • cervello;
  • occhi.

Esistono anche diverse tipologie: piani, tuberosi o cavernosi. Possono essere isolati o accompagnarti alla couperose nella forma piu’ avanzata.

Gli angiomi rubino, ad esempio, sono molto comuni e si presentano come lesioni vascolari rilevate, come papule di colore rosso vivo o violaceo, di dimensioni pari a circa 3 mm. Sono localizzati prevalentemente al tronco e sono asintomatici. Appaiono solitamente attorno ai 30 anni e possono aumentare di numero con l’avanzare dell’età. Non hanno alcun significato clinico e rappresentano esclusivamente un problema estetico.

(ANGIOMA RUBINO)

Lo spider angioma (o nevus aracneus o spider teleangectasia), invece, è una lesione molto frequente che si presenta come un insieme di capillari dilatati che si distribuiscono a raggiera a partire da una piccola arteria centrale (punto rosso centrale rilevato). Ha un diametro di circa 1,5cm ed è solitamente unico. La localizzazione più frequente è al viso, agli avambracci e alle mani. Le donne sono più colpite e può essere osservato in soggetti sani oppure in associazione a condizioni di iperestrogenismo, come la gravidanza, o in pazienti sottoposti a terapia con estrogeni (contraccettivi orali) o in pazienti affetti da epatite virale o cirrosi alcolica.

(SPIDER ANGIOMA)

LA TERAPIA

Una lieve sensazione di fastidio si può rilevare nel caso in cui l’angioma sia particolarmente grande e/o localizzato in specifiche zone del corpo, maggiormente soggette a sfregamenti; in tal caso ti consiglio la laserterapia!

Ottimi risultati si possono ottenere con i trattamenti laser di ultima generazione. Si tratta di terapie altamente selettive, che vanno ad eliminare gli angiomi senza danneggiare la pelle sana circostante.

I laser che utilizzo nel mio studio per trattare i capillari, gli angiomi, couperose, e rosacea sono:

  • IPL (o luce pulsata), talvolta combinata alla radiofrequenza bipolare, per le forme meno severe.
  • il Dye Laser,  il gold standard nel trattamento della couperose, piu’ aggressivo ma anche più efficace e con una convalescenza più lunga.
  • Il Nd:Yag, in grado di eliminare i capillari e gli angiomi più visibili.

La scelta del laser più idoneo viene effettuata in base a molteplici condizioni.

Il trattamento laser:

  • è un trattamento sicuro, gli angiomi tenderanno a sbiancarsi gradualmente, senza comparsa di macchie o cicatrici,
  • non provoca generalmente dolore, un lieve fastidio si potrebbe accusare per l’effetto del calore del raggio laser sulla cute,
  • dura pochi minuti e non necessita di ricovero ospedaliero,
  • può prevedere una singola seduta o, più frequentemente, 2-3 sedute distanziate nel tempo,
  • è buona regola evitare l’esposizione al sole e/o alle lampade abbronzanti, già qualche settimana prima di sottoporsi alla cura, dopo la seduta è necessario.

Dopo il trattamento:

    • applicare una pomata antibiotica e/o anti-infiammatoria sulla pelle trattata che potrà apparire lievemente arrossata,
    • evitare di toccare la crosta che si forma nell’arco di qualche ora e che andrà via spontaneamente in pochi giorni,
    • far uso di una protezione solare 50+,
    • evitare farmaci che aumentano la sensibilità della pelle alla luce solare.

Le controindicazioni dei trattamenti citati non sono particolarmente invalidanti. Rossori momentanei, crosticine (nel caso del Nd:Yag) sono tutti sintomi che scompaiono nell’arco di pochi giorni.

Per stabilire costi, numero di sedute ed un eventuale risultato estetico da raggiungere è fondamentale una visita preventiva.

Apri Chat
Cerchi Aiuto?
Ciao!
Come posso Aiutarti?