Descrizione
Lo sapevi che nel nostro sangue ci sono piastrine ricche di fattori di crescita utilissime in diversi ambiti curativi?
Ad esempio nel ringiovanimento della pelle e nella prevenzione della calvizie. La biorigenerazione con PRP è una terapia rigenerativa che sfrutta l’effetto dei fattori di crescita autologhi ottenuti dalla centrifugazione del sangue ottenuto con un semplice prelievo. Tale procedimento consente di separare le piastrine dalle altre componenti cellulari del sangue e di ottenere un prodotto ad alta concentrazione che chiameremo “pappa piastrinica”. Dopo la centrifugazione la fiala viene iniettata nella zona da trattare, lasciando piccoli ponfetti che spariscono nell’arco di pochi minuti. Dopo il loro inoculo le piastrine elaborano e rilasciano vari fattori di crescita che stimolano ed accelerano i processi di guarigione nonchè la rigenerazione dei tessuti mediante la stimolazione e l’attivazione dei fibroblasti (cellule che producono fibre di collagene). Sia chiaro.. non devi aspettarti un miracolo! La biorigenerazione con PRP deve essere intesa come un trattamento biologico che permette di ripristinare le migliori condizioni vitali di cute e capelli determinando un miglioramento dell’estetica e una ottimizzazione dei parametri fisiologici. Il trattamento con PRP rende anche più efficaci, in termini di effetti e durata, eventuali ulteriori trattamenti effettuati successivamente.
INDICAZIONI
- Pelle danneggiata dal sole
- Lichen / vulvopatie
- Ringiovanimento vaginale
- Smagliature
- Vaste aree di ustione, prima del laser
- Paziente allergico che non può fare filler
- Alopecia androgenetica
- Alopecia femminile, tiroidea o da menopausa
- Artopatie degenerative
RIDURRE LA CADUTA DEI CAPELLI
Il prp ha effetti benefici anche nella rigenerazione capillare; Il PRP HT (Hair Therapy) si basa sul concetto per cui le cellule staminali del bulbo pilifero hanno recettori per i fattori di crescita (PDGF e FGF), di cui il PRP è estremamente ricco. A livello tricologico, dunque, promuove il mantenimento della fase di crescita del capello (anagen) e l’ottimizzazione della sua fase di riposo (catagen). Ottimo anche prima e dopo l’autotrapianto di capelli. Tanto più sarai precoce a sottoporti al trattamento tanto più potrai contenere il diradamento dei tuoi capelli e stimolare una leggera ricrescita. Quello che potrai ottenere sarà un effetto terapeutico con netta diminuzione della miniaturizzazione, diminuzione della caduta, riduzione del prurito o della tricodinia (lieve dolore allo spostamento dei capelli).
QUANTE SEDUTE TI OCCORRONO?
Mediamente questo trattamento deve essere effettuato 1 volta al mese per 2/4 sedute successive, poi una seduta di mantenimento ogni 5/6 mesi.
È RISCHIOSO?
L’utilizzo del PRP, essendo autologo, consente di escludere qualsiasi possibile forma di rigetto ed i rischi connessi all’utilizzo di molecole di natura animale o farmacologica. Mediante l’utilizzo di un circuito chiuso sterile e monouso, il trattamento è estremamente sicuro, privo di rischi di qualsiasi tipo e non può provocare alcuna allergia.
PER CHI è INDICATO?
Può essere indicata sia nelle pelli giovani a partire dai 28-30 anni come prevenzione, sia nelle pelli mature come trattamento dell’invecchiamento cutaneo. Adatto sia a uomini che a donne.
QUALI ZONE SI POSSONO TRATTARE?
Questa procedura può essere effettuata, secondo i casi, a livello di volto, collo, décolleté, dorso delle mani, addome, faccia interna delle braccia, scalpo.
Il PRP può essere effettuato solo con convenzione e specifica autorizzazione. Aut. Dea Center num. 133 del 10/02/2020