Un’iniezione di botulino può curare la depressione? La risposta ovviamente è no: la depressione è una patologia seria che prevede l’intervento di specialisti esperti. Tuttavia, qualche anno fa, nel corso del 72° Congresso annuale della American academy of dermatology, è emerso che la tossina botulinica iniettata in mezzo alle sopracciglia migliora anche l’umore. I motivi potrebbero essere diversi, ma sostanzialmente tra le tante spiegazioni ce ne sono due che si configurano come quelle più attendibili. .
La prima, di natura decisamente sociale, mette in evidenza come il botox riesca a dare un’espressione più solare e rilassata all’individuo che, automaticamente, viene percepito dall’esterno come una persona serena, disposta a vivere pacificamente le relazioni sociali intorno a sè. Tutto questo logicamente mette l’individuo nella condizione di attrarre good vibes e di vivere una vita sociale maggiormente appagante.
La seconda ipotesi, di natura biologica, vuole dimostrare come le persone incapaci di assumere un’espressione arrabbiata riescono a bloccare l’attività di alcune aree che controllano le emozioni negative. È come se il cervello non fosse in grado di percepire intensamente la rabbia proprio perché la persona che si sottopone a botox non riesce ad assumere espressioni troppo rabbiose (per un arco di tempo molto limitato che va dai 3 ai 6 mesi).
A questo punto non ci resta che affidarci al magico botox…
Dott.ssa Francesca de Angelis