Otoplastica

Categorie: ,

Descrizione

Lo so che per anni sei stato/a preso/a in giro per le tue orecchie! A nessuno farebbe piacere avere orecchie sporgenti e antiestetiche, ma per fortuna la chirurgia ci viene in aiuto ed io posso proporti una soluzione: l’Otoplastica. Un intervento che permette di riposizionare e rimodellare le orecchie prominenti e/o correggere piccole dismorfie.

COSA FARò IN SALA OPERATORIA?

Inizierò con un’incisione sulla faccia posteriore dell’orecchio, dove ti lascerò le cicatrici che saranno quindi poco visibili e proseguirò con la rimozione di una piccola losanga di cute. Mi accingerò a rimodellare la cartilagine in modo da ottenere una migliore configurazione.

Per mantenere la piega nella parte superiore (antelice) è necessario indebolire la parte anteriore della cartilagine e fissarla con dei punti.

Nella maggior parte dei casi viene asportata anche una piccola losanga di cartilagine della conca.

L’intervento di otoplastica dura circa un’ora, è indolore e si conclude con una medicazione “a turbante” che deve essere mantenuta per un paio di giorni.

COME DEVI COMPORTARTI DOPO L’INTERVENTO?

Per 2/3 giorni dopo l’intervento avrai dei leggeri bendaggi, passato questo tempo potrai usare una fascia elastica (quelle sportive vanno benissimo) che tengano ben compresse e ferme le orecchie verso il capo.

La fascia dovrà essere portata per alcune settimane dopo l’intervento. Una volta passato il tempo necessario per la guarigione e per fare si che la cartilagine si sia assestata potrai comportarti come hai sempre fatto nella tua vita e non dovrai avere paura di “rovinare il lavoro fatto”.

RISCHI E CONTROINDICAZIONI

  • Ematoma
  • Alterata guarigione della ferita per infezione della stessa o per cattiva microcircolazione
  • Cicatrice ipertrofica o cheloidea
  • Infezione della cartilagine auricolare
  • Dolore persistente e gonfiore
  • Alterazioni della sensibilità cutanea (come intorpidimento), spesso transitorie

Non esistono ulteriori controindicazioni, a meno dell’esistenza di malattie sistemiche che influenzano il processo di coagulazione o l’assunzione di farmaci che possono ritardarlo.


FAQ

E’ doloroso?

No. Durante la guarigione si potrà osservare solo un pò gonfiore e lieve parestesia, ma dureranno pochi giorni.

La correzione delle orecchie a sventola si può fare solo da adulti?

No, può essere eseguito in sicurezza a partire dai 6 anni.

Dopo l’intervento, si possono portare gli occhiali?

È meglio di no, almeno per le prime due settimane dopo l’intervento. Il peso degli occhiali potrebbe sollecitare troppo le incisioni non ancora cicatrizzate!

Apri Chat
Cerchi Aiuto?
Ciao!
Come posso Aiutarti?